Cogli l′attimo: un progetto molto speciale…

Nei giorni precedenti avevamo acquistato il materiale occorrente per confezionare settanta piantine di begoniette. Io stessa mi ero recata a Bergamo con una delle mamme che faceva parte del gruppo di famiglie che ci avevano chiesto di fare questo lavoro per la comunione dei loro figli...

Nei giorni precedenti avevamo acquistato il materiale occorrente per confezionare settanta piantine di begoniette. Io stessa mi ero recata a Bergamo con una delle mamme che faceva parte del gruppo di famiglie che ci avevano chiesto di fare questo lavoro per la comunione dei loro figli. Avevamo scelto insieme i nastri e le altre cose e durante il tragitto in macchina ci eravamo confrontate sulle nostre idee per giungere alla fine a un accordo. Prima ci eravamo riunite tutte le colleghe per decidere se fare o meno questo tipo di attività, con che modalità. Nei giorni seguenti tanti eventi si sono susseguiti, lasciando poco spazio e tempo da dedicare a questo lavoro. Nel frattempo crescevano in serra nei vasetti sui tavoli del semenzaio le begoniette che a turno i ragazzi che venivano all'orto annaffiavano e io spiegavo loro come averne cura, quanto annaffiare e come, facendo loro toccare le piantine quando il terriccio era asciutto. Raccontavo loro il motivo della presenza di quelle piantine in serra, spiegando che dietro quelle piantine c'erano le famiglie e i bambini che dovevano fare la comunione. A scuola invece le colleghe di sostegno trovavano il momento per affiancarmi nel tagliare i tessuti, fare i fiocchi, i bigliettini e ringrazio Anna che in questo mi ha dato una grossa mano. Pensando ai miei alunni coi quali ogni giorno condivido un pezzo della loro preziosa vita, cerco di scrivere una frase adatta per spiegare il significato del nostro lavoro, su questa attività e sull'attività nell'orto. Questa frase è stata poi condivisa con gli altri e rimodellata in modo tale da piacere a tutti. Ringrazio Jasmine per la sua creatività nel realizzare il logo.

Stamattina dovevo recarmi all'orto per accogliere i bambini della Primaria di Pianico e Sovere e sapevo che sarebbero venuti i due agronomi Marco e Paolo a darci una mano coi ragazzi, quindi per due ore mi sono soffermata con loro, i ragazzi della scuola media e i volontari. Poi sono rientrata a scuola, dove con Anna, Jasmine e Margherita ci siamo messe all'opera per assemblare tutti i pezzi e confezionare le bomboniere che all'indomani avrei dovuto consegnare alle mamme. Sapevamo che i tempi erano stretti, solo due ore al suono della campanella d'uscita. Avevamo formato una catena, ciascuno si occupava di una cosa e passava all'altro per aggiungere qualcosa.. Margherita era in bagno che puliva i vasetti e man mano li passava a Fabio che li portava nell'aula e li disponeva sul tavolo. Io coprivo con la stagnola, Anna metteva la pianta nel vasetto col tessuto che gli porgeva Gabriele e Jasmine aggiungeva il fiocco. La porta dell'aula era aperta e chi passava era incuriosito da questa attività ed entrava per osservare o commentare. Poi sei arrivata tu Emma, mentre Mattia faceva la verifica e anche tu Silvia, che hai deciso di fermarti oltre l'orario prestabilito. Tutte ci siamo fermate oltre l'orario consce che il tempo incalzava veloce. Che emozione! Tutti volevamo finire e andare a casa, ma nessuno voleva mollare il lavoro agli altri. Questi momenti trascorsi insieme all'unisono resteranno nella memoria di ciascuno di noi, perché significativi. Quello spirito nel voler dare il proprio contributo, del lavorare insieme per raggiungere un unico obiettivo, ci rende più che mai uniti. Anche nel pomeriggio quando sono tornata a casa mi sono sentita insieme a voi. Ognuna di noi era a casa sua a preparare la torta per la festa dell'indomani. Tutti preparavamo un dolce allo stesso tempo. Anche se lo spazio non ci accomunava, il tempo e l'attività invece sì.

Vi ringrazio per il grande aiuto datomi in questa occasione, anche te Margherita, che ti sei fermata con me a mangiare un panino per terminare il lavoro con me oltre l'una.Vi ringrazio per questi momenti preziosi trascorsi insieme, che rimarranno nella memoria nostra e dei ragazzi che ci sono stati accanto. N. Loria

Ultimo aggiornamento: 25/08/2016 - Articolo visualizzato 960 volte

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies