Iscrizioni classi prime a.s. 2025/2026

Iscrizioni classi prime a.s. 2025/2026

Alla cortese attenzione di tutte le famiglie interessate all’iscrizione nelle classi prime (infanzia, primaria e secondaria) per il prossimo anno, in vista dell’apertura delle iscrizioni, vi trasmettiamo tutte le info utili.

Ne approfittiamo per ricordarvi che è possibile prenotare (via mail o telefono) un appuntamento in segreteria per avere supporto nella procedure. E’ inoltre possibile consultare i criteri per la formazione delle liste di attesa (nel caso di domande in eccedenza rispetto ai posti disponibili) a questo link:

https://www.icsovere.edu.it/index.php?idpag=1718&idCategoriaServizio=2&idServizio=14

 

Tempistica

E’ possibile iscrivere i propri figli a partire dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 e fino alle ore 20:00 del giorno 31 gennaio 2025.

Scuola dell’infanzia

  1. L’iscrizione avviene solo tramite modulo cartaceo, da riconsegnare in segreteria entro i termini.
  2. E’ possibile ritirare il modulo direttamente a scuola, oppure scaricarlo a questo link: https://suite.sogiscuola.com/siti/_uploads/BGIC87800N/file/MANUALE%20DELLA%20SCUOLA/LA%20MODULISTICA/MODULISTICA%20FAMIGLIE/Modulo%20iscrizione%20Scuola%20dellInfanzia%202024-2025.pdf
  3. Relativamente agli adempimenti vaccinali si specifica che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia (art. 3 - bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119).
  4. La scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025). Possono essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
  5. La scuola comunica per iscritto agli interessati l’eventuale impossibilità di accoglimento delle domande, al fine di consentire l’opzione verso altra scuola.

Scuole primaria e secondaria di primo grado

  1. Le iscrizioni possono essere effettuate solo online, attraverso la Piattaforma Unica, a questo link: https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni.
  2. Per accedere all’area riservata e procedere all’iscrizione si utilizzano le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
  3. All’atto dell’iscrizione i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola.
  4. Il sistema di iscrizioni on line permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima non avesse disponibilità di posti.
  5. Prima di effettuare l’iscrizione on line è necessario individuare scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro” presente sulla Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it). I codici meccanografici che identificano le nostre scuole sono:
  • Primaria di Bossico: BGEE87801Q
  • Primaria di Pianico: BGEE87802R
  • Primaria di Sovere: BGEE87803T
  • Scuola secondaria di primo grado di Sovere: BGMM87802Q
  1. La domanda di iscrizione deve essere condivisa da entrambi i genitori o legali. A tal fine, chi compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del Codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori/esercenti la responsabilità genitoriale.
  2. L’accoglimento della domanda viene comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno della Piattaforma Unica, l’app IO e tramite posta elettronica.
  3. Dopo la conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione i genitori/legali tutori procedono, prima dell’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, all’inoltro della documentazione richiesta da parte della scuola
  4. Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola primaria del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo di massima che si intende seguire in corso d’anno. Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale e comunica ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo di massima che si intende seguire nell’anno scolastico di riferimento.

Scuola secondaria di secondo grado

  1. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono effettuare l’iscrizione a uno dei percorsi di studio previsti dagli ordinamenti, esprimendo anche l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola.
  2. Ai fini delle iscrizioni assume rilevanza peculiare il “consiglio di orientamento” espresso dal Consiglio di classe per tutti gli alunni della terza classe di scuola secondaria di primo grado, inteso a supportare le scelte di prosecuzione dell’obbligo d’istruzione.
  3. La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è presentata a una sola scuola e permette di indicare, in subordine, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Qualora, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi un’eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte vengono indirizzate verso gli altri istituti per i quali è stato espresso il gradimento. In tal caso, il sistema di iscrizioni on line comunica ali interessati, a mezzo posta elettronica, di aver inoltrato la domanda di iscrizione all’istituto indicato in subordine.
  4. Il sistema di iscrizioni on line comunica, via posta elettronica, l’accettazione definitiva della domanda da parte di una delle scuole indicate. Tutte le notifiche relative all’iter della domanda sono inoltre disponibili anche sull’app IO.
  5. Qualora la domanda di iscrizione non trovi accoglimento in nessuna delle scuole indicate sul modulo on line, è responsabilità dell’ultima scuola indicata, con il necessario supporto dell’Ufficio di ambito territoriale, affiancare gli esercenti la responsabilità genitoriale nell’individuazione di un’istituzione scolastica alternativa in grado di accogliere lo studente, tenendo, ove possibile, in considerazione il percorso prescelto.

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies