![]() | DIRIGENTE SCOLASTICO SALVATORE LENTINI Per appuntamento: 035 981233 Email: dirigente@icsovere.edu.it |
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e nome LENTINI SALVATORE
Data di nascita 18/03/1975
Qualifica DIRIGENTE SCOLASTICO
Amministrazione MIUR - UFFICIO SCOLASTICO LOMBARDIA
Incarico attuale DIRIGENTE SCOLASTICO IC “DANIELE SPADA”, SOVERE (BG)
Numero telefonico dell’ufficio 035/981233
Fax dell’ufficio 035/4341822
E-mail istituzionale dirigente@icsovere.edu.it
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
- Laurea in Conservazione dei Beni Culturali conseguita presso Università Ca’ Foscari di Venezia il 28/02/2000 con valutazione 110 e lode
Altri titoli di studio e professionali
- Abilitazione nelle classi di concorso A043 e A050 conseguita il 14/05/2003 presso Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti (SSIS Veneto – Università Ca’ Foscari di Venezia) con valutazione 77/80 (A043) e 75/80 (A050).
- Specializzazione per il Sostegno conseguita il 02/04/2004 presso Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti (SSIS Veneto – Università Ca’ Foscari di Venezia) con valutazione 80/80
- Master di II livello in Didattica della Lingua Italiana conseguito presso Università di Roma Tor Vergata (2006)
Riconoscimenti professionali
- Nel 2021 premio «Tullio De Mauro» per la categoria «dirigente innovatore» alla decima edizione del Global Junior Challenge, Fondazione Mondo Digitale con Erickson
- Dal 2021 l'Istituto Comprensivo Daniele Spada è scuola polo nazionale della rete nazionale "Scuola Senza Zaino" per la tematica del paesaggio di apprendimento
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
- Dal 2014 a oggi Dirigente Scolastico presso l'Istituto Comprensivo Daniele Spada di Sovere (Da 04/ 2021 a 08/2021 incarico di reggenza temporanea in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Lovere, BG; da 01/ 2018 a 08/2019 incarico di reggenza temporanea in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Gromo, BG; da 09/2015 a 01/2016 incarico di reggenza in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Rovetta, BG)
- Da marzo a maggio 2023 incarico come docente di didattica integrativa per laboratori ordinamentali "Gestione e programmazione delle attività didattiche", Didattica IV, Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Bergamo
- Dal 02/03/2023 al 12/03/2023 progetto di scambio professionale con le scuole di San Francisco e della Bay Area (California, USA): "La scuola" International School, Sanchez School, Balboa High School, Burton High School, University of San Francisco (USF), San Francisco State University (SFSU)
- Dal 2022 membro del comitato scientifico del Master Executive "Leadership leggere e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione", IMT Scuola degli Alti Studi di Lucca
- Dal 2022 membro del Direttivo Nazionale dell'Associazione Senza Zaino
- Dal 2021 al 2023 collaborazione al progetto “L’ora di lezione non basta” con l’Associazione Scuola Senza Zaino come consulente e formatore per l'azione "Il racconto della scuola"
- Dal 2014 Dirigente Scolastico presso l'Istituto Comprensivo Daniele Spada di Sovere (Da 04/ 2021 a 08/2021 incarico di reggenza temporanea in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Lovere, BG; da 01/ 2018 a 08/2019 incarico di reggenza temporanea in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Gromo, BG; da 09/2015 a 01/2016 incarico di reggenza in qualità di Dirigente Scolastico presso Istituto Comprensivo di Rovetta, BG)
- Dal 2012 al 2013 Collaboratore del Dirigente Scolastico e Vicario presso l'Istituto Comprensivo Daniele Spada di Sovere
- Dal 2005 al 2014 Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado di Sovere con l’incarico di Funzione Strumentale per l’Inclusione Scolastica dal 2006 al 2011
- Dal 2003 al 2005 Docente di Lettere e di Sostegno con incarichi di supplenza annuale presso IC Sovere, IC Rovetta e IC Costa Volpino
- Dal 2000 al 2008: attività di ricerca scientifica nel settore archeologico e antropologico presso il Centro Camuno di Studi Preistorici e il Centro Ricerche Antropologiche Alpi Centrali, in collaborazione con diverse Università italiane e straniere e con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Ho inoltre partecipato a diverse campagne di scavo e indagini archeologiche in Italia, in Africa e nel Medio Oriente. Ho curato studi e progetti di ricerca, pubblicazioni scientifiche, attività di divulgazione, didattica e formazione per operatori culturali e docenti, partecipando a numerosi convegni in qualità di relatore.
Attività di formazione inerenti scuola, pedagogia, didattica, innovazione, leadership educativa, organizzazione e management nella scuola
Dal 2014 ad oggi partecipazioni a convegni e incontri in qualità di relatore, formazione per i docenti neo-immessi in ruolo della provincia di Bergamo (dal 2019/2020) e attività di formazione svolta per vari enti, università e rete di scuole:
- Quali spazi per una didattica innovativa, Seminario "Lo spazio maestro; IC Donadoni, Bergamo, 27 maggio 2023
- Dagli spazi alla didattica: metodo Montessori e Scuola Senza Zaino, Cologno al Serio (BG), 18 maggio 2023
- Edu Talks, Valcamonica Digital Weel, Darfo Boario Terme (BS), 4 maggio 2023
- La pesantezza delle organizzazioni tra sistema e cultura, Master Executive "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione, IMT Scuola Alti Studi Lucca, 17 marzo 2023
- Without Backpack For A Community School, corso universitario di livello avanzato di Educational Leadership (Dr. Vincent Matthews), San Francisco State University (SFSU), San Francisco, California (USA), 11 marzo 2023
- Without Backpack For A Community School, University of San Francisco (USF), San Francisco, California (USA), 7 marzo 2023
- Innovazione, ambienti e tecnologie nel modello di Scuola Senza Zaino, Tavola rotonda "Una scuola innovativa - PNRR", Aperitivo 4.0, Capriate (BG), 26 febbraio 2023
- Il modello Senza Zaino nella scuola secondaria, Convegno "L'innovazione del SZ a partire dall'infanzia", IC Romanino, Bienno (BS), 24 febbraio 2023
- "Per fare un bambino ci vuole un intero villaggio", un approccio globale al curricolo tra Steam, differenziazione e inclusione, IC A. Merini di Scanzorosciate (BG), febbraio-maggio 2023 (corso di 40 ore)
- Le Soluzioni delle Scuole Senza Zaino a supporto delle progettazioni per il PNRR, webinar Rete Senza Zaino, 8 febbraio 2023
- Il modello educativo di Scuola Senza Zaino, Università degli Studi di Bergamo, corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, 25 gennaio 2023
- Nuove tecnologie e approccio globale al curricolo nel modello di Scuola Senza Zaino, webinar “Le scuole innovative si raccontano”, Impara Digitale, Stati Generali della Scuola Digitale, 17 gennaio 2023
- Integrare le nuove tecnologie nell'innovazione didattica, Stati Generali della Scuola Digitale, Bergamo, 5 dicembre 2022
- Costruire un curricolo dinamico, essenziale e basato sulle evidenze, Istituto Comprensivo di Sale Marasino (BS), novembre/dicembre 2022 (percorso di 9 ore)
- Protagonisti del cambiamento, Istituto Comprensivo del Vergante, Invorio (NO), 26 ottobre 2022
- Una scuola più equa per un paese sbagliato, seminario "Ricordando Mario Lodi", MCE Movimento di Cooperazione Educativa-Proteo Fare Sapere-Comitato Mario Lodi 100, Bergamo, 22 ottobre 2022
- Paesaggio di apprendimento e outdoor learning, seminario “Fare scuola all’aperto”, ASABERG, Bergamo, 22 settembre 2022
- Innovazione e differenziazione didattica, seminario “La differenziazione didattica, per una scuola innovativa e inclusiva”, IC Leno (BS), 9 settembre 2022
- Leadership leggera e management delle organizzazioni formative (con Marco Orsi et al.), seminario di studio Senza Zaino School e PerCorso, Lucca, 18 e 19 luglio 2022
- I sistemi scolastici come pachidermi liquidi (con Marco Orsi), Sulle ali di Perseo, incontri di riflessione su visione globale e pratiche SZ, Rete Senza Zaino, 16 giugno 2022
- Modelli innovativi e benessere degli studenti (con Marco Orsi, Daniela Pampaloni, Giacomo Stella, Vanda Mainardi), CambiAMO la scuola, IC Daniele Spada, Sovere (BG), 4 giugno 2022
- Tutta un'altra scuola, Dieci anni (con Marco Orsi, Daniela Pampaloni), IC Leno, Leno (BS), 3 giugno 2022
- Il Paesaggio di Apprendimento, Prossimamente, IC Pirri, Cagliari, 12 maggio 2022
- Formazione docenti neoassunti primo ciclo della provincia di Bergamo e visita alle scuola innovative, USR Milano, 24 febbraio e 3 marzo 2022
- Scuola Senza Zaino: dal modello ad un'esperienza concreta, Università degli Studi di Bergamo, corso di laurea in Scienze della Formazione primaria (Didattica III), 18 gennaio 2022
- Narrazioni civiche: esperienze e riflessioni dalle scuole, Rete SOS Lecito, USR Lombardia, 28 ottobre 2021
- A Bergamo questa estate progettiamo il futuro, AT Bergamo e INDIRE, 27 maggio 2021
- I patti territoriali di comunità, seminario "La scuola con il territorio. Co-costruire una comunità educante", L’ora di lezione non basta, 13 maggio 2021
- La scuola nell’orto, V Convegno SOS Dislessia “I voti fanno male, ma la scuola fa bene”, 24 aprile 2021
- Comunità professionale, scambio di pratiche, racconto della scuola, L’ora di lezione non basta (seminario per i formatori SZ), 1 aprile 2021
- Essere leggeri: il management e la leadership scolastica (con Marco Orsi e Silvia Granucci, Didacta), 19 marzo 2021
- La Scuola Senza Zaino, Università degli Studi di Bergamo, corso di laurea in Scienze della Formazione primaria (Didattica III), 23 gennaio 2021
- Per un curricolo di Educazione Civica, formazione per le scuole dell’ambito Bergamo 02, febbraio/maggio 2020 (percorso di 20 ore)
- 101 idee per organizzare la scuola a distanza, Pratiche.2020: Trasformare la scuola, Erickson, 7 settembre 2020
- Formazione docenti neoassunti primo ciclo della provincia di Bergamo e visita alle scuola innovative, USR Milano, 29 maggio 2020
- Le parole gentili - cittadinanza e comunità nella DAD, Giornata nazionale della Rete Senza Zaino, 20 maggio 2020
- Nuove tecnologie e strategie didattiche, Apple Educational, 16 maggio 2020
- Didattica digitale e competenze di cittadinanza, Collegio Sant’Antonio, istituto scolastico paritario, Busnago (MB), 13 febbraio 2018
- Cavoli a merenda - buone prassi per l’inclusione, IC Ponte Nossa per rete scuole Ambito 2, 22 maggio 2017
- Convegno “Strani e stranieri”, Comunità Montana Laghi Bergamaschi, 29 febbraio 2016
- L’importanza del Bequadro (musica come strumento di inclusione), Convegno di presentazione delle buone prassi della scuola bergamasca, AT Bergamo, 25/05/2016
Pubblicazioni scientifiche inerenti inerenti scuola, pedagogia, didattica, innovazione, leadership educativa, organizzazione e management nella scuola
- Prefazione e curatela dell’edizione italiana di Transforming Sanchez School, Shared Leadership, Equity, and Evidence di Raymond R. Isola e Jim Cummins, Ed. Maggioli, in corso di stampa.
- S. Lentini, Il paesaggio di apprendimento nelle Scuole Senza Zaino, Rivista Senza Zaino, Erickson, Trento, 2022
- Autore di contributi in L. Biancato (a cura di), 101 idee per organizzare la scuola oltre la distanza, Erickson, Trento, 2020.
Altre pubblicazioni scientifiche
-
S.Lentini, C.Cominelli, A.Giorgi, P.P.Merlin, Ambula in via domini: per una lettura dei petroglifi di età storica delle Campanine in Marretta A. (a cura di) Sentieri del Tempo. L’arte rupestre di Campanine fra Storia e Preistoria, Atti della II Giornata di Studio sulle Incisioni Rupestri della Riserva Regionale di Ceto, Cimbergo e Paspardo, Nadro di Ceto (BS), 2007
- A.Giorgi, C.Cominelli, P.P.Merlin e S.Lentini, Santa Maria della neve di Pisogne: tra passato e presente, Edizione a cura della Fondazione R.S.A. Santa Maria della neve, Pisogne (BS), 2007
- C.Cominelli, Giorgi, S.Lentini, P.P.Merlin, La mandragora di Campanine: radici folklorico-iconografiche in Valcamonica in AA.VV., Atti del 2° Congresso Internazionale “Ricerche Paletnologiche nelle Alpi Occidentali” e del 3° Incontro “Arte Rupestre Alpina”, CeSMAP, Pinerolo, 2007
- S.Lentini, C.Cominelli, A.Giorgi, P.P.Merlin, Petroglifi di età storica in Valcamonica (Alpi Centrali Italiane): documenti iconografici e memoria orale a confronto in Archeologia Postmedioevale 10, Edizioni All’Insegna del Giglio, Firenze, 2007
- S.Solano e S.Lentini, La chiesa di S.Andrea di Malegno (Bs), Sondaggi archeologici in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2005-2006, Edizioni ET, Milano, 2007
- C.Cominelli, A.Giorgi, S.Lentini, P.P. Merlin, Extremo Die: appunti di antropologia della morte in Valcamonica, Segni e Contesti 1, Imprimitur Editrice, Padova 2006
- S.Solano e S.Lentini, Cividate Camuno (Bs), via Torre, Sondaggi archeologici in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia 2003-3004, Edizioni ET, Milano, 2006
- S.Solano e S.Lentini, Un restauro in diretta in Filli Rossi (a cura di), Principe ed eroe – l’immagine del potere, Edizioni ET, Milano, 2005
- S.Solano e S.Lentini, Civitas Camunnorum: guida alla città romana, Tipografia Camuna, Breno (Bs), 2005
- C.Cominelli, A.Giorgi, S.Lentini, P.P.Merlin, Per una storia della mandragora nell’immaginario della Valcamonica (Italia settentrionale) in Eleusis, Museo di Rovereto, Rovereto, 2005
- C.Cominelli e S.Lentini, Appunti per un’antropologia del sacro nel territorio grevese, in S.Solano e A.Marretta (a cura di), Grevo: alla scoperta di un territorio fra archeologia e arte rupestre, Archivi vol. 15, Edizione del Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte (Bs), 2004
- S. Lentini, Orientamenti per la didattica della preistoria e delle fonti tradizionali in Valle Camonica, in AA.VV., Autonomia scolastica e territorio in Valle Camonica, Centro di Coordinamento dei Servizi Territoriali del Distretto Scolastico 37, Breno (BS), 2002
- S.Lentini, U.Sansoni, A.Marretta e S.Gavaldo, Arte Rupestre schematica e tradizione nella Bassa Valcamonica, in AA.VV., Atti del Convegno Le incisioni non figurative nell’arco alpino meridionale, a cura del Museo del Paesaggio, Verbania, 2002
- U.Sansoni e S.Lentini, Note sulla neolitizzazione nel Sahara centrale, in AA.VV., Ithyphalliques, traditions orales, monuments lithiques et art rupestre au Sahara, Le Cahiers de l’AARS 7, Saint Lizier (FR), 2002
- S.Lentini, Incidere la pietra, in A.Fradkin e E.Anati (a cura di), Valcamonica Preistorica, Edizioni del Centro Camuno Studi Preistorici, Capo di Ponte (BS), 2001
- U.Sansoni, A.Marretta e S.Lentini, Il segno minore. Pisogne e Piancamuno, Edizioni del Centro Camuno Studi Preistorici, Archivi 14, Capo di Ponte (Bs), 2001
Competenze linguistiche
Lingua Inglese Livello parlato: Buono - Livello scritto: Buono
Lingua Francese Livello parlato: Scolastico - Livello scritto: Scolastico
Competenze tecnologiche
Buone capacità nell’utilizzo dei sistemi Windows e Apple, del pacchetto Office e similari, di Photoshop e programmi grafici