![]() | SCUOLA DELL'INFANZIA DOTT. F. RISCALDINI Via degli Alpini 6, Località Canneto - Tel. 035/982515 Coordinatrici della scuola: Bozzetti Luciana, Salvoldi Silvana Codice meccanografico: BGAA87801E |
IL MODELLO EDUCATIVO
|
La nostra scuola dell'infanzia adotta il modello di Scuola Senza Zaino, con al centro i valori di ospitalità, comunità e responsabilità e uno sfondo pedagogico improntato sul curricolo globale per lo sviluppo integrale della persona
I bambini hanno il diritto a vivere ogni giorno esperienze significative per imparare assieme divertendosi e sperimentando: dalla manualità al primo approccio alle nuove tecnologie; dalla parola, il racconto e l'ascolto alle prime esperienze con le lingue straniere; dalla conoscenza di sé alla dimensione di comunità e condivisione per stare bene con gli altri.
L’organizzazione delle attività e dei momenti della giornata educativa è serena e rispettosa delle modalità e dei ritmi dei bambini, per metterli in condizione di potersi esprimere con naturalezza, ma anche per garantire la qualità delle relazioni, con particolare riferimento all’accoglienza, alla relazione di cura, alla vicinanza fisica e al contatto, allo scambio e condivisione di esperienze, al bisogno di esplorare e di muoversi.
Le attività educative sono strutturate e libere, differenziate, progressive e mediate, per consentire la manifestazione del gioco del bambino, l’osservazione e l’esplorazione dell’ambiente naturale all’esterno (negli spazi all'aperto attrezzati, nel piccolo orto a scuola, nel territorio). Il pasto e la merenda sono consumati direttamente in ciascuna sezione, in un momento importante di vita in comunità e routine educativa.
La scuola dell'infanzia è parte integrante di un percorso educativo unitario che accompagna gli alunni per tutto il primo ciclo, e si articola nei campi di esperienza: il sé e l'altro; il corpo in movimento; i linguaggi, la creatività, l'espressione; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo. Ciascun campo mette al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni e i suoi linguaggi, per creare - grazie all'azione dell'insegnante - contesti culturali, pratici e di relazione attraverso cui il bambino può dare significato alle sue attività, promuovendone le competenze cognitive, emotive, sociali, l'autonomia e la maturazione dell'identità.
Le attività proposte coinvolgono ciascun bambino in modo attivo, costante e globale, attraverso:
- la valorizzazione del gioco, che costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazione
- l'esplorazione e la ricerca di esperienze che stimolano la curiosità del bambino confrontando situazioni, ponendo problemi, costruendo ipotesi, etc.
- la vita di relazione che favorisce gli scambi e rende possibile l'interazione, la risoluzione dei problemi, il gioco simbolico in un clima sociale positivo e caratterizzato dalla qualità delle relazioni
- una mediazione didattica che si avvale di tutte le strategie e le strumentazioni che consentono di orientare, sostenere e guidare lo sviluppo e l'apprendimento del bambino
- l'osservazione e la progettazione per valutare le esigenze del bambino e proporre una progettazione mirata e conforme ai suoi modi di essere, i suoi ritmi di sviluppo e di apprendimento
- la verifica e la documentazione per valutare la validità e l'adeguatezza del processo educativo, permettendo di rievocare, riesaminare, analizzare, ricostruire e socializzare le esperienze.
La dimensione fondamentale è quella della comunità: vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni e rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise. Implica il primo esercizio di un dialogo fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti. Significa porre le fondamenta di un comportamento rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
La scuola si pone come spazio di incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione tra genitori e insegnanti per proporre ai bambini un modello di ascolto e di rispetto, che li aiuti a trovare risposte alle loro domande di senso in coerenza con le scelte della propria famiglia.
LA GIORNATA SCOLASTICA
|
Il tempo scuola è organizzato su 5 giorni settimanale, da lunedì a venerdì, dalle 7,45 alle 16,30.
E' possibile richiedere l'ingresso anticipato alle 7,30 per motivate esigenze lavorative o familiari. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto con l'apposito modulo online disponibile sul sito.
UNA GIORNATA TIPO
ORARI | TEMPI | ATTIVITA’ | BISOGNI DEI BAMBINI |
7.30-7.55 | Anticipo | Entrata bambini | Servizio gratuito su richiesta motivata delle famiglie |
7.45-9.15 | Accoglienza | Entrata bambini | Socializzazione |
9.15-10.00 | Tempo di routine | Conversazioni, appello, calendario | Conoscenza, socializzazione |
10.00-10.30 | Tempo di routine | Attività ricreativa, uso dei servizi igienici, canti | Autonomia, socializzazione |
10.30-11.45 | Tempo didattico | Attività di sezione | Conoscenza, esplorazione, sviluppo delle competenze |
11.45-12.00 | Tempo di routine | Cure igieniche | Autonomia, cura di sé |
12.00-13.00 | Tempo di routine | Pranzo | Autonomia, conoscenza |
13.00-13.30 | Transizione | Uscita dei bambini che frequentano il solo turno antimeridiano | Socializzazione |
12.45-13.30 | Tempo ricreativo | Attività ricreativa libera in salone e/o in sezioni aperte | Movimento, conoscenza |
13.30-15.40 | Tempo didattico (in sez. bambini di 4 e 5 anni) | Venerdì: religione / alternativa Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: progetto di apprendimento comune | Conoscenza, esplorazione |
13.30-15.30 | Tempo di routine (bambini di 3 anni) | Sonno | Socializzazione, rilassamento |
15.30-16.10 | Tempo di routine | Riordino, merenda, preparazione per l’uscita | Autonomia, cura di sé |
15,55-16,00 16,10-16.30 | Tempo di transizione | Uscita bambini trasporto scolastico Uscita con i genitori | Socializzazione |
16,30-17,30 | Post scuola (attivato al raggiungimento del numero minimo richiesto) | Attività ludiche e ricreative | Servizio a pagamento con educatori professionali |
IL PROGETTO FORMATIVO
|
Il progetto formativo della scuola si inserisce in una cornice pedagogica comune e in un percorso coerente che accompagna la crescita degli alunni fino al termine della scuola secondaria di primo grado (curricolo verticale). Tra i progetti si segnalano:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GLI AMBIENTI
|
L’edificio che ospita la nostra scuola dell’infanzia è di nuova concezione: tutti gli ambienti si aprono all'interno sul grande salone con diverse strutture per il gioco e spazi accoglienti e, verso l'esterno, sull'ampio giardino attrezzato per le attività motorie e sul piccolo orto. Sono presenti quattro "sezioni", che ospitano i gruppi misti per età (piccoli, mezzani e grandi) e sono organizzate per angoli laboratorio (il disegno e le attività creative e di manipolazione, gli ambienti gioco che riproducono gli ambienti di casa, lo spazio per la lettura, l'ascolto e il relax). Ci sono poi due dormitori per i piccoli e un'aula polivalente per le attività in piccolo gruppo, attrezzata con lavagna multimediale e connessione protetta per le attività di avviamento all’educazione digitale, di coding e robotica educativa.
I SERVIZI
|
Trasporto scolastico: è un servizio a pagamento ed è gestito dal comune di Sovere (a cui rivolgersi per tutte le info e i costi)
Mensa: è un servizio a pagamento, gestito dal comune di Sovere. La preparazione dei pasti per i bambini, compresa la merenda, avviene nella cucina interna della scuola
E' possibile richiedere l'ingresso anticipato alle 7,30 per motivate esigenze lavorative o familiari. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto con l'apposito modulo online disponibile sul sito.
Post scuola: dalle 16,30 alle 17,30/18,00, servizio a pagamento con educatori professionali, avviato solo al raggiungimento del numero minimo (10 bambini)