IL CURRICOLO VERTICALE
|
Lo strumento per realizzare in nostro progetto educativo è il curricolo verticale di istituto, che delinea le linee comuni dall'infanzia alla secondaria, garantendo l'unitarietà del percorso di crescita e adattando, nello stesso tempo, contenuti, linguaggi e metodologie all'età e al grado di maturazione degli studenti.
Al centro del nostro curricolo sono collocate le competenze individuate da UNESCO/MGIEP per la promozione di forme di un apprendimento sociale ed emozionale (Social and Emotional Learning):
- mindfulness, intesa come la consapevolezza cosciente che deriva dal prestare attenzione all’esperienza del momento, in modo non giudicante, per imparare a coltivare l’attenzione, conoscere sé stessi e il mondo attorno.
- Empatia, come capacità di comprendere l’altro a partire dalla sua prospettiva e non dalla propria, di riconoscere le emozioni e di mettersi in sintonia con gli stati emotivi dell’altro. L’empatia è naturalmente incorporata nel cervello umano entro la “rete dei neuroni specchio” e costituisce la base della struttura sociale.
- Compassion, come espressione della gentilezza e capacità di “mettere l’empatia in pratica” e di agire positivamente per alleviare la sofferenza dell’altro, motivati dal desiderio di migliorarne il benessere.
- Indagine critica e cioè la continua capacità di mettere in discussione e valutare decisioni, azioni e cambiamenti comportamentali attraverso l’osservazione, l’esperienza, la riflessione, il ragionamento e il giudizio.
IL CURRICOLO VERTICALE SI COMPONE DI: | ||
CURRICOLO PER AMBITI INTERDISCIPLINARI | È organizzato per assi: 1. asse linguistico de linguaggi verbali (italiano, inglese, spagnolo) 2. asse linguistico dei linguaggi non verbali (musica, arte e immagine, educazione fisica e motoria) 3. asse storico-sociale (storia, geografia, religione) 4. asse matematico e scientifico-tecnologico (matematica, scienze e tecnologia) | Stabilisce i traguardi di competenza attesi per ciascun ordine di scuola e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna fascia d’età |
CURRICOLO PER COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA | È costruito per ambiti e competenze: 1. costruzione del sé (imparare ad imparare, progettare) 2. relazione con gli altri (comunicare e rappresentare, collaborare e partecipare, agire in modo e responsabile) 3. rapporto con la realtà (risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione) | Individua gli indicatori per ciascuna competenza e i descrittori dei traguardi attesi per ciascun ordine di scuola |
CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA | Individua i nuclei fondanti significativi di ogni disciplina per evidenziare le interconnessioni tra i saperi in chiave interdisciplinare, riferite a tre aree tematiche: 1. Costituzione italiana, diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà 2. sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, diritto alla salute e al benessere della persona 3. cittadinanza digitale | Stabilisce contenuti e attività, obiettivi di apprendimento e traguardi di competenze
|
CURRICOLO DI CITTADINANZA DIGITALE, CODING E ROBOTICA EDUCATIVA | È parte del curricolo di educazione civica e stabilisce le linee guida e gli strumenti per la costruzione di percorsi per stimolare: 1. un approccio attivo alle tecnologie che sviluppi il pensiero computazionale (coding e robotica educativa), la conoscenza dei linguaggi specifici, la capacità di scomporre problemi complessi attraverso passi semplici e non ambigui 3. il pensiero creativo e il problem solving in un ambiente cooperativo 4. l’utilizzo critico, sicuro e consapevole delle tecnologie, della rete e della comunicazione online (media education), valutando l’attendibilità di fonti e informazioni, i rischi e conseguenze connesse all’uso dei social e alla pubblicazione di contenuti | Individua contenuti e attività, strumenti, obiettivi di apprendimento e traguardi di competenze
|
I CURRICOLI PER COMPETENZE, DI EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA DIGITALE
|
CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA |
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA |
CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA DIGITALE, CODING E ROBOTICA |
IL CURRICOLO PER AMBITI INTERDISCIPLINARI
|
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA DELL'INFANZIA |
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO
AREA UMANISTICA
ASSE LINGUISTICO LINGUAGGI VERBALI | |
ITALIANO | |
INGLESE | |
SECONDA LINGUA COMUNITARIA | |
ASSE LINGUISTICO LINGUAGGI NON VERBALI | |
MUSICA | |
ARTE E IMMAGINE | |
EDUCAZIONE FISICA E MOTORIA | |
ASSE STORICO-SOCIALE | |
STORIA | |
GEOGRAFIA | |
RELIGIONE |
AREA SCIENTIFICA
ASSE MATEMATICO | |
MATEMATICA | |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO | |
SCIENZE | |
TECNOLOGIA E INFORMATICA |
![]() |