LO SCAMBIO CULTURALE: UN'ESPERIENZA UNICA E STRAORDINARIA PER LA CRESCITA DEI NOSTRI RAGAZZI Una settimana in Spagna in famiglia per immergersi nella cultura e nella lingua spagnola e per parlare in inglese accompagnati dai nostri docenti. Sperimentare attività didattiche innovative in una scuola d'avanguardia. Ospitare in Italia i ragazzi spagnoli per accrescere l'esperienza di interscambio culturale e costruire relazioni internazionali... |
Nella nostra offerta formativa l’area deIle lingue straniere riveste un ruolo centrale che si sviluppa lungo due direttrici principali: l’importanza della lingua come strumento per comunicare e per essere cittadini del mondo e come esperienza di formazione, crescita e cittadinanza consapevole in un contesto di relazioni significative, educazione alle emozioni e benessere personale.
Nella scuola è attivo un curricolo verticale che privilegia le funzioni comunicative e gli aspetti legati alla conoscenza della cultura e della civiltà dei Paesi anglofoni. Uno dei cardini fondamentali è rappresentato dalle attività di conversazione con madrelingua, che iniziano già dalla scuola dell’infanzia - dove si impara l'inglese giocando - per proseguire aumentando gradualmente negli anni successivi. Gli obiettivi mirano a sviluppare l’utilizzo pratico della lingua attraverso l’interazione, il parlato e l’ascolto, favorendo una migliore comprensione e maggior abitudine e sicurezza nella produzione orale, stimolata dal contesto relazionale.
A partire dalla quarta classe della primaria e fino al termine della secondaria si aggiungono i corsi pomeridiani facoltativi per gran parte dell’anno scolastico e il summer camp intensivo ad inizio estate, ogni anno dedicato ad un tema specifico. Queste attività - organizzate direttamente dalla scuola - sono tutte incentrate su un approccio creativo, laboratoriale e ludico, per stimolare la comunicazione in un contesto immersivo e di relazione. Rientrano nella stessa logica anche gli appuntamenti con il teatro interattivo in lingua, le prime piccole sperimentazioni di e-twinning e, più recentemente, il tentativo di stimolare la visione di cartoni animati e video in lingua originale anche a casa, attraverso la condivisione di materiali selezionati nelle classi virtuali già a partire dalla scuola primaria.
Dalla secondaria è inoltre possibile frequentare i corsi pomeridiani di conversazione con madrelingua in spagnolo, che permettono di accedere allo scambio culturale per gli alunni di seconda e terza. Anche lo scambio è gestito internamente dalla scuola, che ha scelto come partner un istituto innovativo di Bilbao (Spagna): a costi molto accessibili i ragazzi ospitano in famiglia i pari età spagnoli, con cui trascorrono una settimana organizzata con attività a scuola (madrelingua inglese, robotica educativa, laboratori musicali e artistici) e uscite pomeridiane dedicate a cultura, sport e aggregazione. A distanza di qualche mese sono invece i nostri studenti a recarsi a Bilbao per essere ospitati dalla scuola e dalle famiglie che partecipano allo scambio.
Il gemellaggio è per noi il compimento ideale di un curricolo che vuole stimolare un approccio attivo alle lingue, calandolo nel contesto di una reale esperienza di cittadinanza europea: i ragazzi possono costruire relazioni, trascorrere tempo a scuola e in famiglia, confrontarsi con usi e abitudini diverse dalle proprie.
PROGETTO E-TWINNING DELLA SCUOLA PRIMARIA DI PIANICO Il "voice" facebook realizzato dagli alunni della quarta primaria per presentarsi ai coetanei in Europa! |
IL PROGETTO DI CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA INGLESE
Finaltà e obiettivi
- Riconoscere il valore comunicativo della lingua appresa.
- Discriminare e riprodurre i suoni di una lingua diversa dalla propria.
- Favorire una migliore comprensione e produzione della lingua orale.
- Acquisire sicurezza e scioltezza nella produzione orale.
- Potenziare l’uso delle funzioni comunicative apprese.
- Rinforzare e arricchire il bagaglio lessicale.
- Ampliare la conoscenza di aspetti di civiltà dei Paesi anglofoni.
Scuola dell’Infanzia
Nella Scuola dell’Infanzia il progetto ha lo scopo di promuovere un approccio sereno e positivo alla lingua straniera, affinché ne scaturisca un’esperienza stimolante, piacevole e gratificante, in una fase della vita in cui il bambino apprende con facilità acquisendo i vari aspetti linguistici in maniera stabile e duratura.
Il percorso della docente madrelingua è rivolto ai bambini di 4 e 5 anni, suddivisi in piccoli gruppi omogenei e si articola in attività ludiche, creative e stimolanti che favoriscono la comprensione globale, l’acquisizione dei suoni caratteristici della lingua e l’apprendimento di semplici vocaboli. I bambini imparano la lingua attraverso giochi, canti, filastrocche e potenziano le loro abilità di ascolto, comprensione, produzione di suoni e memorizzazione.
Scuola Primaria
Nella scuola Primaria le ore di conversazione con la docente madrelingua vanno ad integrare le lezioni curricolari proposte dalle docenti di classe, ampliando e potenziando i contenuti previsti dal curricolo, dando particolare rilevanza all’aspetto orale della lingua.
Attraverso attività ludiche e creative gli alunni hanno la possibilità di potenziare le proprie abilità di comprensione orale e utilizzare la lingua appresa in situazioni comunicative autentiche. Particolare attenzione viene prestata all’apprendimento dei suoni della lingua attraverso attività di ascolto e ripetizione.Le funzioni comunicative e i vocaboli noti vengono rinforzati e ampliati in contesti nuovi e stimolanti.
L’incontro con l’insegnante madrelingua consente inoltre di entrare in contatto con gli aspetti culturali tipici dei Paesi anglofoni.
Scuola Secondaria
Le attività proposte per la scuola secondaria vanno a potenziare, rinforzare e ampliare ciò che viene presentato durante le ore curricolari di inglese. Vengono prevalentemente rinforzate le abilità orali nonché le funzioni comunicative e il lessico. Tutti questi aspetti vengono affrontati partendo da tematiche vicine agli interessi dei ragazzi per creare un contesto motivante e stimolante.
Nel corso del triennio vengono proposte attività legate alla vita dei coetanei in altre parti del mondo e agli aspetti culturali del mondo anglofono, anche in continuità con altre discipline.
Durante le ore di progetto vengono proposte anche lezioni di CLIL (apprendimento integrato di lingua e contenuti), semplici lezioni di presentazione di contenuti di una disciplina non linguistica per mezzo della lingua inglese. Con questa metodologia il contenuto disciplinare non linguistico viene acquisito attraverso la lingua inglese e la lingua inglese si sviluppa attraverso il contenuto disciplinare non linguistico.
Guarda il video del SUMMER CAMP 2019
ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL PROGETTO CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA INGLESE | |
SCUOLA DELL'INFANZIA | 43,5 ORE PER MEZZANI E GRANDI (29 INCONTRI DA 1,5 ORE) 10,5 ORE DA OTTOBRE A DICEMBRE - 33 ORE DA MARZO A MAGGIO |
PRIMARIA | 138 ORE IN VERTICALE SU TUTTE LE CLASSI E TUTTI I PLESSI DA SETTEMBRE A APRILE |
SECONDARIA DI PRIMO GRADO | 100 ORE IN VERTICALE SU TUTTE LE CLASSI, CON LA FREQUENZA DI UN'ORA SETTIMANALE |