LA SCUOLA COME PALESTRA DI CITTADINANZA
|
La nostra scuola mette al centro della sua azione le dimensioni della comunità, della convivenza e della cittadinanza, diventando un vero e proprio laboratorio permanente dove allenare quotidianamente la partecipazione attiva alla vita della comunità e una palestra di processi e strumenti democratici per mettere alla prova di competenze sociali e civiche.
La scelta educativa è rivolta alla costruzione di motivazioni e relazioni profonde e all’effettivo coinvolgimento di tutti, per stimolare gli alunni a sentirsi responsabili nei confronti della propria maturazione, degli altri e dell’ambiente che li circonda, sviluppando atteggiamenti di cooperazione, aiuto reciproco e solidarietà; la crescita individuale e di gruppo; lo sviluppo dell’autonomia.
Fin dalla scuola dell'infanzia sono molte le attività e le routine quotidiane che accompagnano la crescita dei nostri alunni, come:
- il gioco (giocare assieme, la squadra e le regole)
- le procedure da costruire assieme per elaborare soluzioni condivise ai problemi che si presentano
- la discussione e il confronto quotidiani nelle agorà
- le attività di accoglienza e l’ospitalità per stimolare il racconto di sé
- le metodologie di apprendimento basate su cooperazione, collaborazione e tutoring per imparare assieme
- il coinvolgimento e la responsabilità personale degli alunni nel processo di apprendimento e nella gestione comune dei materiali di classe
- i consigli di cooperazione e le assemblee di classe per affrontare e risolvere conflitti e difficoltà attraverso un sistema di incarichi e modalità condivise
- le attività didattiche che promuovono il debate
- i progetti di service learning
- la Biblioteca della Legalità (BILL)
- il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR)
IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR)
|
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è previsto espressamente dallo Statuto del Comune di Sovere (art. 24) ed é stato eletto per la prima volta nel corso dell'anno scolastico 2003/2004. Le finalità di questo progetto sono principalmente quelle di aiutare i ragazzi a familiarizzare con la vita pubblica e la politica e far loro conoscere il funzionamento della macchina comunale, responsabilizzandoli nei confronti del "bene" scuola.
Il Consiglio ha a disposizione un budget autonomo, finanziato dal Comune di Sovere, con cui realizzare i progetti proposti è approvati. Tra i progetti degli ultimi anni, si segnalano:
- l'istituzione e la gestione della Biblioteca della Legaità (BILL) e l'organizzazione degli incontri con gli autori
- l'organizzazione delle manifestazioni collegate a #ioleggoperché
- le adozioni a distanza
- la valorizzazione del Parco Silvestri (mediante apposizione di segnaletica descrittiva)
- l'organizzazione degli Open Day della scuola, dei tornei e della festa di fine anno
- la realizzazione degli spettacoli e diverse manifestazioni in collaborazione con le amministrazioni (ad esempio la giornata contro la violenza sulle donne)
- il progetto di "adozione" della Casa di Riposo di Sovere, con attività di vario genere insieme agli ospiti
- la partecipazione alle celebrazioni ufficiali (4 Novembre, 25 aprile, etc.)
L'ALBO STORICO DEL CCR
2022/2023 |
|
2021/2022 |
Vita Bonomelli |
2020/2021 |
Aurora Carrara |
2019/2020 |
Susanna Vigani |
2018/2019 |
Serena Spelgatti |
2017/2018 |
Marina Mazzoleni |
2016/2017 |
Elisa Colombo |
2015/2016 |
Simone Prandini |
2014/2015 |
Luigi Mazzoleni |
2013/2014 |
Beatrice Moretti |
2012/2013 |
Andrea Sertori |
2011/2012 |
Lorenzo Leoni |
2010/2011 |
Marco Braghini |
2009/2010 |
Nicholas Baioni |
2008/2009 |
Yuri Pezzotti |
2007/2008 |
Giulia Prandini |
2006/2007 |
Roberta Cocchetti |
2005/2006 |
Michela Aleotta |
2004/2005 |
Federica Moretti |
2003/2004 |
Anna Zon |