Orientamento e successo formativo

Il Progetto Orientamento, realizzato in rete con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e la rete scuole dell'ambito 2 di Bergamo, accompagna i ragazzi nel percorso di crescita per poi concentrarsi prevalentemente nel corso della classe terza della scuola secondaria, da ottobre a dicembre. Prevede attività in classe finalizzate all'individuazione degli interessi, delle attitudini e delle competenze degli studenti; presentazioni del sistema scolastico superiore e delle principali scuole del territorio, progetti di microinserimento, incontri formativi per gli studenti e le famiglie, la tempestiva informazione sugli Open Day delle scuole superiori del territorio. Al termine del percorso, prima dell'apertura dei termini per le iscrizioni alle scuole superiori, la scuola condivide con la famiglia un consiglio orientativo elaborato a livello collegiale dai docenti di classe.

 

L'azione in rete con tutte le scuole del distretto e con la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi garantisce inoltre l'organizzazione di incontri informativi sul territorio e la possibilità di una consulenza individualizzata presso lo sportello InformaGiovani di Costa Volpino.

L'efficacia del nostro progetto di orientamento è testimoniata dal tasso del successo formativo dei nostri alunni alle superiori, più alto della media nazionale e regionale.

 

 

IL PROGETTO ADOLESCENTI, ORIENTAMENTO E DISPERSIONE SCOLASTICA E I RISULTATI DEL NOSTRO ISTITUTO

A partire dall'anno scolastico 2017/2018 il nostro istituto è stabilmente inserito nel progetto "Adolescenti, orientamento e dispersione scolastica" promosso dalla rete delle scuole dell'ambito Bergamo 2 (tutte le scuole dell'Alto Sebino e della Val Seriana), assieme alla Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi e alla Società dei Servizi Sociosanitari della Val Seriana. Il progetto segue i risultati di circa 1600 studenti, a cavallo tra la terza "media" e la prima superiore, indagando gli esiti dei ragazzi, le scelte delle scuole, l'adesione o meno rispetto al consiglio orientativo delle scuole e i principali aspetti legati al successo formativo dei ragazzi (per una panoramica vedi il video sopra)

Quali sono i risultati del nostro istituto rispetto alle medie generali delle scuole inserite nella rete scuole dell'Ambito Bergamo 2? 

Di seguito sono consultabili tutti i dati e i risultati nel dettaglio. In estrema sintesi si possono evidenziare alcuni aspetti: 

1) riguardo alla scelta della scuola superiore (liceo, ist. tecnico, professionale o CFP), le scelte dei nostri ragazzi sono abbastanza in linea con le medie generali della rete scuole ambito 02 (alto Sebino e Valle Seriana per un totale di circa 1600 studenti). Sono leggermente inferiori ai licei e leggermente superiori nei professionali e CFP ma i dati di discostano di poco

2) si nota poi che il 66% delle famiglie segue il consiglio orientativo della scuola, abbastanza in linea con i dati generali (68% nell'ambito 2). Il dato in realtà è significativamente abbassato dagli studenti non madrelingua, che seguono il consiglio in bassa percentuale con esiti significativi (vedi oltre). I ragazzi che hanno seguito il consiglio della scuola sono stati promossi nel 92% dei casi, dato che scende all'81% tra i ragazzi che invece hanno scelto di non seguire il consiglio orientativo 

3) in generale il successo formativo dei ragazzi è molto buono: l'88% dei nostri studenti è stato promosso al termine della prima superiore (83% il dato generale sull'ambito 2). I non ammessi sono stati il 12% (media generale sull'ambito: il 17%). Risultati molto positivi ai licei, buoni ai tecnici, mentre le maggiori fatiche si riscontrano ai professionali e CFP. Da migliorare la percentuale degli studenti promossi a giugno, che è inferiore alla media dell'ambito

4) riguardo agli studenti non madrelingua si nota che hanno seguito il consiglio orientativo solo nel 25% dei casi (ben il 75% ha scelto quindi di non ascoltare gli insegnanti!). Le iscrizioni si concentrano negli istituti tecnici e professionali, mentre pochi scelgono licei e CFP. Gli esiti dei ragazzi non madrelingua che non hanno seguito il consiglio sono molto significativi:solo il 67% è stato promosso, mentre ben il 33% è risultato non ammesso o trasferito in altra scuola in corso d'anno

In generale i risultati del successo formativo degli studenti non madrelingua registra un leggero miglioramento: al termine della prima superiore è risultato promosso il 62% dei ragazzi, contro il 45% degli ultimi due anni. Il dato rappresenta comunque una vera e propria emergenza: il 38% dei ragazzi di origine straniera è stato bocciato, contro il 9% dei ragazzi di madrelingua italiana.

 

 

Questo sito utilizza cookie tecnici, proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo di tali cookie.

Dettaglicookies