Sportello consulenza psicopedagogica
Sportello consulenza psicopedagogica orari e prestazioni
Grado del percorso/indirizzo
Cos’è
La scuola offre un servizio di sportello per la consulenza psicopedagogica rivolto a docenti, alunni e genitori, con lo scopo di promuovere il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi, del benessere e del pieno sviluppo delle potenzialità dell’alunno rimuovendo eventuali ostacoli.
Lo sportello per i genitori ha lo scopo di supportare la genitorialità e in specifico:
- Fornire sostegno rispetto alle difficoltà incontrate nella gestione dei figli.
- Fornire sostegno e aiuto rispetto a figli con problemi di apprendimento e/o relazione e comportamento.
- Dare sostegno rispetto alla gestione di momenti problematici che la famiglia può incontrare e che possono avere ricadute anche sul figlio.
- Promuovere il confronto fra scuola e famiglia, attraverso la condivisione di un progetto educativo comune.
- Favorire percorsi di riflessione finalizzati al rinforzo della capacità genitoriale.
Lo sportello per gli alunni della scuola secondaria di primo grado ha le seguenti finalità:
- Ricevere l’ascolto da un adulto competente diverso dall’insegnante o dal genitore.
- Avere la possibilità di autogestirsi col supporto dello psicologo rispetto a piccole problematiche individuali, quali problemi di relazioni coi pari, con i docenti, con i genitori.
- Avere la possibilità di confrontarsi rispetto a problematiche relative allo studio.
Lo sportello per i docenti ha le seguenti finalità:
- Supportare l’attività docente attraverso l’osservazione in classe di particolari situazioni segnalate dai consigli di classe.
- Prendere in carico l’alunno ed effettuare il percorso di valutazione in tempi accettabili con relazione finale rispetto al percorso effettuato e a quanto rilevato. Valutare, ove necessario, l’invio alla NPI.
- Valutare le situazioni critiche rilevate tramite gli screening della scuola e pianificare interventi adeguati in collaborazione con gli insegnanti e le referenti Bes.
- Collaborare con l’esperto incaricato di svolgere il progetto di educazione all’affettività nella scuola secondaria.
- Illustrare dettagliatamente agli insegnanti gli esiti delle valutazioni effettuate mettendo in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza relativi all’apprendimento del soggetto valutato
Agli incontri di restituzione degli screening partecipano insegnanti, genitori, FS e la psicologa. Alle restituzioni quadrimestrali partecipano gli insegnanti interessati e la psicologa.
Come si accede al servizio
Appuntamento telefonico tramite la segreteria della scuola
Cosa serve
Per l'appuntamento, è necessario contattare la scuola al numero 035 981233 il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e il venerdì dalle ore 13.00 alle ore 16.00.
Tempi e scadenze
Vedi circolare annuale
Contatti
Mail: bgic87800n@istruzione.it
Tel: 035 981233
Ulteriori informazioni
-