Biblioteca della Legalità
Libri per crescere e promuovere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia
Obiettivi
La promozione del piacere della lettura e dell'ascolto come tramite per realizzare esperienze di formazione e cittadinanza consapevole in contesti di relazioni positive e benessere e per promuovere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni.
IL FLASH MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Tutto l'anno scolastico
Argomento
Le biblioteche scolastiche rivestono un ruolo centrale nel paesaggio di apprendimento delle nostre scuole. Belle e accoglienti, dotate di spazi informali e di collezioni aggiornate con testi adatti ai giovani lettori, sono il cuore della vita scolastica. Qui la promozione del piacere della lettura e dell'ascolto diventa il tramite per realizzare esperienze di formazione e cittadinanza consapevole e per suscitare l’interesse e la curiosità attraverso la scoperta.
Dal 2018 la nostra scuola è diventata una Biblioteca della Legalità (BILL), un progetto nazionale in rete con AIB, Associazione Nazionale Magistrati e Libera Contro le Mafie e che nasce per promuovere la cultura della legalità, della responsabilità e della giustizia tra le giovani generazioni Per costruire un immaginario condiviso la rete seleziona una ricca collezione di testi adatti a tutte le età, che comprende narrativa, saggistica, graphic novel e libri illustrati.
Dal 2023 la nostra Biblioteca della Legalità è inserita nel rete bibliotecaria bergamasca e nel sistema di interprestito: i nostri studenti possono ordinare i libri direttamente da scuola ed accedere gratuitamente a tutti i servizi offerti dalle rete, inclusa la biblioteca/mediateca digitale (MLOL).
IL FLASH MOB PER LA PACE E LA FINE DELLA GUERRA IN UCRAINA
LA MAFIA IN LOMBARDIA
Attività
Le attività delle nostre biblioteche avvicinano gli alunni di tutte le età al piacere della lettura e dell'ascolto, stimolando a confrontarsi con le storie e la narrazione, la fantasia e la creatività, ma anche la rielaborazione del testo, la sceneggiatura, la trasposizione nel linguaggio filmico e la recitazione.
Grazie alla BILL i nostri studenti hanno potuto leggere i libri e poi incontrare Margherita Asta, testimone di mafia e autrice del libro “Sola con te in un futuro aprile” nel quale racconta la sua storia; Carlo Greppi (autore di "Non restare indietro"); Emanuela Da Ros ("La storia di Marinella, una bambina del Vajont"), Gabriele Clima (Il sole fra le dita), Sara Rattaro (Niente è come te), Andrea Franzoso ("Ero un bullo") e molti altri.
La nostra scuola ha inoltre ospitato la mostra de "La classe dei banchi vuoti", tratta dal libro di don Luigi Ciotti e dedicata ai bambini e ragazzi uccisi dalle mafie.
Le attività sono ricche di stimoli e appassionanti, con il vantaggio di creare un contatto diretto con gli scrittori selezionati dalla rete: al termine del lavoro diventa quindi possibile organizzare incontri con gli autori che hanno accompagnato il percorso degli studenti per intervistarli, dialogare e confrontarsi con loro. Si tratta di una esperienza immersiva di grande profondità, che regala soddisfazioni e che costituisce uno strumento di educazione alla cittadinanza globale molto più efficace dei singoli progetti o degli interventi di esperti esterni sulle diverse problematiche.
GLI INCONTRI CON L'AUTORE, GLI SPETTACOLI E GLI EVENTI
2024/2025
Incontro con l'autore: Valentina Federici, “Viaggio oltre l’ignoto”
Incontro con l'autore: Alberto Pellai e Barbara Tamborini, “Il lato più bello”
Incontro con l'autore: Gigliola Alvisi, “Una rivoluzione di carta”
Mostra: Jella Lepman a Palazzo Silvestri su
Spettacolo: "Todo Cambia" (a cura di Michela D'Aquila)
2023/2024
Incontro con l'autore: Pierdomenico Baccalario, “Il grande manca”
Incontro con l'autore: Giuseppe Festa, “La notte dei cervi volanti”
Incontro con l'autore: Tina Montinaro, “Non ci avete fatto niente"
2022/2023
Incontro con l'autore: Andrea Franzoso, “Ero un bullo”
Incontro con l'autore: Nicola Lucchi, “Daniel Ghost e le anime erranti”
Spettacolo: "Di uomini e alberi" (di e con Francesca Cecala)
Spettacolo: "Tutte le lettere d'amore sono ridicole" (di Michele D'Aquila e Elisa Della Martire)
2021/2022
Incontro con l'autore: Fabio Geda, “Fai qualcosa”
Incontro con l'autore: Andrea Franzoso, “Ero un bullo”
Spettacolo: "Omertà" (di e con Ivan DI Noia)
2020/2021
Gabriele Clima, "La stanza del lupo" e corso di formazione per docenti “Crescere dentro le storie. I libri per l'infanzia come percorsi educativi.”
Incontro con l'autore: Sara Rattaro, "Sentirai parlare di me"
Incontro con l'autore: Andrea Franzoso, “Viva la Costituzione”
Spettacolo: "Di sana e robusta Costituzione" (a cura di Michela D'Aquila)
2019/2020
Incontro con l'autore: Gabriele Clima, "La stanza del lupo"
Mostra: "La classe dei banchi vuoti" (a cura di Don Luigi Ciotti)
Incontro con l'autore: Margherita Asta, "Sola con te in un futuro aprile"
Spettacolo: "Martin Eden" (a cura di Michele D'Aquila)
2018/2019
Incontro con l'autore: Carlo Greppi, "Non restare indietro"
Incontro con l'autore: Emanuela Da Rossi, "La storia di Marinella"
Docenti di lettere