Scuola dell’Infanzia

 

SCUOLA DELL'INFANZIA DOTT. F. RISCALDINI

Via degli Alpini 6, Località Canneto - Tel.  035/982515

Coordinatrici della scuola: Bozzetti Luciana, Salvoldi Silvana 

Codice meccanografico: BGAA87801E

 

 

 

IL MODELLO EDUCATIVO

 

 

La nostra scuola dell'infanzia adotta il modello di Scuola Senza Zaino, con al centro i valori di ospitalità, comunità e responsabilità e uno sfondo pedagogico improntato sul curricolo globale per lo sviluppo integrale della persona

I bambini hanno il diritto a vivere ogni giorno esperienze significative per imparare assieme divertendosi e sperimentando: dalla manualità al primo approccio alle nuove tecnologie; dalla parola, il racconto e l'ascolto alle prime esperienze con le lingue straniere; dalla conoscenza di sé alla dimensione di comunità e condivisione per stare bene con gli altri.

L’organizzazione delle attività e dei momenti della giornata educativa è serena e rispettosa delle modalità e dei ritmi dei bambini, per metterli in condizione di potersi esprimere con naturalezza, ma anche per garantire la qualità delle relazioni, con particolare riferimento all’accoglienza, alla relazione di cura, alla vicinanza fisica e al contatto, allo scambio e condivisione di esperienze, al bisogno di esplorare e di muoversi. 

Le attività educative sono strutturate e libere, differenziate, progressive e mediate, per consentire la manifestazione del gioco del bambino, l’osservazione e l’esplorazione dell’ambiente naturale all’esterno (negli spazi all'aperto attrezzati, nel piccolo orto a scuola, nel territorio). Il pasto e la merenda sono consumati direttamente in ciascuna sezione, in un momento importante di vita in comunità e routine educativa.

 

 

La scuola dell'infanzia è parte integrante di un percorso educativo unitario che accompagna gli alunni per tutto il primo ciclo, e si articola nei campi di esperienza: il sé e l'altro; il corpo in movimento; i linguaggi, la creatività, l'espressione; i discorsi e le parole; la conoscenza del mondo. Ciascun campo mette al centro dell’apprendimento l’operare del bambino, la sua corporeità, le sue azioni e i suoi linguaggi, per creare - grazie all'azione dell'insegnante - contesti culturali, pratici e di relazione attraverso cui il bambino può dare significato alle sue attività, promuovendone le competenze cognitive, emotive, sociali, l'autonomia e la maturazione dell'identità.

Le attività proposte coinvolgono ciascun bambino in modo attivo, costante e globale, attraverso:

La dimensione fondamentale è quella della comunità: vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni e rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise. Implica il primo esercizio di un dialogo fondato sulla reciprocità dell’ascolto, l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità di genere, il primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti. Significa porre le fondamenta di un comportamento rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

La scuola si pone come spazio di incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione tra genitori e insegnanti per proporre ai bambini un modello di ascolto e di rispetto, che li aiuti a trovare risposte alle loro domande di senso in coerenza con le scelte della propria famiglia.

 

 

LA GIORNATA SCOLASTICA

 

 

Il tempo scuola è organizzato su 5 giorni settimanale, da lunedì a venerdì, dalle 7,45 alle 16,30. 

E' possibile richiedere l'ingresso anticipato alle 7,30 per motivate esigenze lavorative o familiari. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto con l'apposito modulo online disponibile sul sito.

 

UNA GIORNATA TIPO 

ORARI

TEMPI

ATTIVITA’

BISOGNI DEI BAMBINI

7.45-8,00

Anticipo

Entrata bambini

Servizio gratuito su richiesta motivata delle famiglie

8,00-9.15

Accoglienza

Entrata bambini Socializzazione

9.15-10.00

Tempo di routine

Conversazioni, appello, calendario Conoscenza, socializzazione

10.00-10.30

Tempo di routine

Attività ricreativa, uso dei servizi igienici, canti

Autonomia, socializzazione

10.30-11.45

Tempo didattico

Attività di sezione Conoscenza, esplorazione, sviluppo delle competenze

11.45-12.00

Tempo di routine

Cure igieniche Autonomia, cura di sé

12.00-13.00

Tempo di routine

Pranzo

Autonomia, conoscenza

13.00-13.30

Transizione

Uscita dei bambini che frequentano il solo turno antimeridiano

Socializzazione

12.45-13.30

Tempo ricreativo

Attività ricreativa libera in salone e/o in sezioni aperte

Movimento, conoscenza

13.30-15.40

Tempo didattico (in sez. bambini di 4 e 5 anni)

Venerdì: religione / alternativa

Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: progetto di apprendimento comune

Conoscenza, esplorazione

13.30-15.30

Tempo di routine (bambini di 3 anni)

Sonno

Socializzazione, rilassamento

15.30-16.10

Tempo di routine

Riordino, merenda, preparazione per l’uscita

Autonomia, cura di sé

15,40-16,00

 

Tempo di transizione

Uscita bambini trasporto scolastico

Uscita con i genitori

Socializzazione

16,00-16.30

Posticipo

Uscita con i genitori

Servizio gratuito su richiesta motivata delle famiglie

16,30-17,30

Post scuola (attivato al raggiungimento del numero minimo richiesto)

Attività ludiche e ricreative

Servizio a pagamento con educatori professionali

 

 

 

IL PROGETTO FORMATIVO

 

 

Il progetto formativo della scuola si inserisce in una cornice pedagogica comune e in un percorso coerente che accompagna la crescita degli alunni fino al termine della scuola secondaria di primo grado (curricolo verticale). Tra i progetti si segnalano:  

 

  • La conversazione con madrelingua inglese (dal secondo anno della scuola dell’infanzia), che stimola gli alunni all’apprendimento e all’utilizzo dell’inglese come lingua di uso quotidiano, di conversazione e di gioco.
  • Lo sportello di consulenza psico-pedagogica: fornisce un supporto qualificato e specialistico alle famiglie e ai docenti per le diverse problematiche della crescita, con un occhio attento all'intervento precoce in caso di difficoltà e disturbi di apprendimento e del comportamento.
  • L’orto delle meraviglie e l'orto didattico inclusivo: il piccolo orto dell'infanzia e il grande orto didattico della scuola sono al centro di molteplici attività per coltivare le relazioni imparando a conoscere i ritmi della natura e della vegetazione a diretto contatto con la terra, all’interno di un laboratorio “scientifico” naturale e unico.
  • Lo sport e movimento a scuola: dalla psicomotricità al gioco di gruppo, fino alla sperimentazione dello sport come attività di relazione e di benessere. Nel corso degli anni i nostri studenti hanno la possibilità di avvicinarsi alle diverse discipline sportive, che vengono poi progressivamente integrate dai laboratori, dalle giornate dello sport, dalla corsa campestre di istituto, dal gruppo di atletica pomeridiano e dalla partecipazione ai meeting di atletica.
  • Il coding e alla robotica educativa: il primo avvicinamento alla cittadinanza e all'educazione digitale, attraverso il gioco, l'educazione alle emozioni e alla relazione, lo storytelling e il racconto, la possibilità di inventare, creare e costruire.
  • La musica come espressione del gioco, della creatività e della relazione, ma anche come potenziamento della psicomotricità e dei prerequisiti per la letto-scrittura e i fatti numerici.
  • I progetti educativi: insieme è bello, il progetto lettura “libri a merenda” e i racconti interculturali, l'accoglienza, l'educazione alla salute, alla cittadinanza e alla sicurezza.
  • Arte, musica e spettacolo: le mattinate teatrali, le recite e spettacoli, canti e balli, progetti di avvio alla musica e alla corporeità.
  • Territorio e ambiente: le uscite sul territorio e i progetti di scoperta e conoscenza dell’ambiente che ci circonda.
  • Il progetto alunni non madrelingua: dalla prima alfabetizzazione al potenziamento linguistico, fornice un supporto progettuale e fattivo alle attività didattiche per l’avvicinamento e l'approfondimento dell’italiano come lingua di comunicazione e studio.
  • Continuità e orientamento: le attività per favorire la continuità tra l'asilo nido e la scuola dell’infanzia e per il passaggio alla primaria, per affrontare con serenità i diversi passaggi del percorso scolastico.

 

 

 

GLI AMBIENTI

 

 

L’edificio che ospita la nostra scuola dell’infanzia è di nuova concezione: tutti gli ambienti si aprono all'interno sul grande salone con diverse strutture per il gioco e spazi accoglienti e, verso l'esterno, sull'ampio giardino attrezzato per le attività motorie e sul piccolo orto. Sono presenti quattro "sezioni", che ospitano i gruppi misti per età (piccoli, mezzani e grandi) e sono organizzate per angoli laboratorio (il disegno e le attività creative e di manipolazione, gli ambienti gioco che riproducono gli ambienti di casa, lo spazio per la lettura, l'ascolto e il relax). Ci sono poi due dormitori per i piccoli e un'aula polivalente per le attività in piccolo gruppo, attrezzata con lavagna multimediale e connessione protetta per le attività di avviamento all’educazione digitale, di coding e robotica educativa.

 

 

I SERVIZI

 

 

Trasporto scolastico: è un servizio a pagamento ed è gestito dal comune di Sovere (a cui rivolgersi per tutte le info e i costi)

Mensa: è un servizio a pagamento, gestito dal comune di Sovere. La preparazione dei pasti per i bambini, compresa la merenda, avviene nella cucina interna della scuola

E' possibile richiedere l'ingresso anticipato alle 7,45 e/o il posticipo fino alle 16,30 per motivate esigenze lavorative o familiari. Il servizio è gratuito e deve essere richiesto con l'apposito modulo online disponibile sul sito.

Post scuola: dalle 16,30 alle 17,30/18,00, servizio a pagamento con educatori professionali, avviato solo al raggiungimento del numero minimo (10 bambini)