BergamoScienza 2017
Giovani scienziati crescono (bene)!
Nei giorni scorsi si è svolta BergamoScienza, la principale manifestazione scientifica della nostra provincia. I nostri ragazzi della scuola secondaria, guidati dai docenti di matematica e scienze, hanno ideato, realizzato e condotto degli splendidi laboratori scientifici destinati alle scuole che sono venute in visita durante la seconda settimana di ottobre.
Sabato 14 ottobre i laboratori sono stati aperti per un pubblico speciale: le famiglie e i visitatori esterni, a cui i nostri ragazzi hanno illustrati gli esperimenti, i plastici realizzati, la mostra fotografica e le simulazioni dedicate al fiume e alla calamità naturali che hanno segnato la storia geologica della nostra valle (inondazioni, frane, etc,).
Un grazie speciale ai nostri ragazzi, ai proff. che li hanno guidati con grande impegno e competenza e a tutti i nostri visitatori!
Il Dirigente
Bergamo Scienza è stata un’esperienza fantastica dove, per il secondo anno consecutivo, ci siamo messi alla prova apprendendo argomenti nuovi. Oltre ad imparare, siamo stati anche entusiasti di poter “insegnare” a grandi e piccoli notizie della storia geologica di Sovere a noi sconosciute o conosciute solo in parte. I feedback finali, che ci sono pervenuti da tutti quelli che hanno visitato i nostri laboratori ci dimostra che il lavoro che è stato svolto è stato eccellente e di qualità.
Che soddisfazione sentirci apprezzati da bambini delle elementari, da ragazzi delle superiori, dai nostri genitori e dal Sindaco di Sovere in persona.
Il tema centrale di Bergamo Scienza era il Torrente Borlezza e le sue problematiche osservate attraverso la geologia che ha condizionato e modificato il paesaggio di Sovere.
Tra i fenomeni più caratteristici, ci siamo soffermati sull’erosione torrentizia, sulle frane che si sono verificate all’interno del bacino e sul comportamento delle terre in funzione della geometria dei versanti, il tutto legato dalle alluvioni del Borlezza stesso avvenute nel 1953 e nel 1981.
Non nascondiamo neppure le emozioni che abbiamo provato nel vivere gli esperimenti dei laboratori, nel raccontare i cartelloni illustrativi … senza dimenticare che a legare il tutto è stata allestita una mostra artistica sulla Monna Lisa e sui fossili del nostro paleolago.
Un grazie particolare al Museo delle Scienze di Lovere, all’Amministrazione Comunale di Sovere, al Dirigente Scolastico, ai professori Azzarini, Bonavita, Carrara, Guadagni, Petenzi e a tutti coloro che ci hanno supportati e sopportati in una settimana intensa di attività che speriamo di poter ripetere in futuro.
I ragazzi della scuola secondaria
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |