COME DOTARSI DI UN IPAD (PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO)
|
La nostra scuola secondaria di I grado adotta l’iPad Apple come strumento didattico necessario per lo svolgimento delle attività, alla luce della sostituzione della maggior parte dei libri di testo con i materiali prodotti dalla scuola. Questa scelta è per noi un investimento sulla qualità della didattica e degli apprendimenti dei nostri studenti, in un processo di innovazione che sta dando risultati importanti e significativi.
Ma cosa deve fare una famiglia per dotarsi di iPad? Quali sono i costi, i tempi e le modalità?
Ecco qui di seguito alcune FAQ per rispondere ai principali dubbi...
È obbligatorio dotarsi di un iPad o posso utilizzare un altro tablet/notebook?
L’ iPad Apple è lo strumento scelto dalla scuola per le sue caratteristiche e qualità, sperimentate con successo nell’anno in corso. La scuola utilizza UNICAMENTE IPAD e non altri device per diversi motivi, in particolare:
- Gli iPad degli studenti sono gestiti direttamente dalla scuola in una piattaforma dedicata che ne permette un utilizzo corretto e controllato (educazione all’utilizzo delle nuove tecnologie)
- Le attività didattiche prevedono l’utilizzo di App dedicate, non disponibili in altri tablet o notebook (android, windows, etc.)
- I materiali didattici realizzati dai docenti, che sostituiscono i libri di testo, sfruttano appieno le potenzialità offerte da iPad a garanzia della qualità didattica
- iPad presenta caratteristiche di accessibilità e supporto all'apprendimento efficaci e indispensabili.
Non sono quindi ammessi device di altro tipo.
Quale modello di iPad è richiesto e che requisiti deve avere?
Il modello necessario è IPad WIFI 128/256 GB (modello successivo al 2018), dotato di licenza triennale JAMF (programma MDM per la gestione controllata dei device).
Come faccio a dotare mio figlio di IPad?
Dopo aver sperimentato l’acquisto diretto da parte delle famiglie, si è deciso di cambiare modalità per facilitare le famiglie e migliorare l’organizzazione, evitando contrattempi e spiacevoli disagi.
La formula prescelta prevede il noleggio operativo triennale attraverso la scuola, con possibilità di riscatto finale dell’IPad (che diventerà così di proprietà della famiglia).
Cosa comprende il noleggio operativo e quali sono i costi?
Canone di noleggio del device, IPad WIFI 256 GB, 10.2” con garanzia 12 mesi, licenza triennale gestionale JAMF, cover, assicurazione triennale all risk (danni accidentali e furto, con franchigia 100€), per un costo totale di € 552,71 + eventuale riscatto finale di € 100*.
| IPad WIFI 256 GB con sconto educational | Licenza triennale JAMF | Cover protettiva | Assicurazione All risk | Riscatto finale (non obbligatorio) |
Costo (IVA compresa) | €503,10 | €18,30 | €31,31 | compresa | €100 |
*NB. I COSTI INDICATI POTREBBERO SUBIRE DELLE PICCOLE VARIAZIONI, DIPENDENTI DALL’OSCILLAZIONE DEL MERCATO E DAL NUMERO DI ADESIONI |
Cosa deve fare la famiglia per avere iPad ai costi indicati?
La famiglia deve unicamente compilare la richiesta secondo le scadenze e le modalità indicate ogni anno dalla scuola, impegnandosi a versare le quote previste.
Il ritiro avverrà direttamente a scuola all'inizio dell'anno scolastico. In occasione del ritiro la famiglia verserà la prima quota di tramite l’app Pago in Rete, presentando alla scuola la ricevuta di avvenuto versamento. L’anno successivo verserà una seconda quota di importo identico. Per il terzo anno non è prevista nessuna quota ma, al termine dell’anno, sarà possibile riscattare definitivamente l’IPad versando la quota prevista.
Le quote versate alla scuola (prima e seconda rata) sono deducibili in sede di dichiarazione dei redditi per il 19% del totale.
| CLASSE PRIMA versamento quota a agosto/settembre 2022 | CLASSE SECONDA versamento quota a agosto/settembre 2023 | CLASSE TERZA eventuale riscatto dell’IPad a fine anno (giugno 2024) | TOTALE comprensivo delle spese di gesione |
Rata per le famiglie | €285 | €285 | €100 | € 670 |
Quanto spendo in tutto, compresi i libri di testo ancora in adozione?
I costi complessivi per le famiglie, anno per anno, sono riportati di seguito in tabella. I costi indicati potrebbero subire delle piccole variazioni, dipendenti dall’oscillazione dei prezzi di mercato o da eventuali modifiche nell’adozione dei libri di testo.
I testi in adozione nella scuola sono: antologia, storia e scienze (cartaceo + digitale), inglese e spagnolo (digitale).
Quanto spendo in più rispetto ad una scuola con i tradizionali libri di testo?
La tabella di seguito riporta il costo medio dei libri di testo nelle scuole viciniori. Come si vede il totale della spesa nella nostra scuola è più alto di circa €150 nel corso del triennio. Bisogna però sottolineare che, anche frequentando una scuola con i tradizionali libri cartacei, l’acquisto di un tablet o notebook dedicato alla scuola (e di qualità) appare oggi indispensabile per tutti gli studenti (costo che si andrebbe ad aggiungere ai libri cartacei) e che l’utilizzo di iPad comporta un risparmio sui materiali di cancelleria che andrebbe messo in conto.
Cosa faccio se possiedo già un iPad?
Se la famiglia è già in possesso di IPad è utile contattare la scuola per verificare che le caratteristiche siano compatibili. In caso affermativo la famiglia dovrà sostenere solo i costi della licenza JAMF (€18,30) più €30 per la procedura di inserimento nel portale.
Come posso fare se non mi posso permettere di acquistare iPad?
E’ possibile richiedere il comodato d’uso alla scuola, versando una quota di 90,00€ all’anno, senza possibilità di riscatto finale e assumendosi i costi della riparazione di eventuali danni accidentali o furto/smarrimento. L’IPad sarà affidato allo studente per la durata delle attività scolastiche e restituito nel periodo estivo, con abilitazioni per il solo uso didattico.
Il numero di iPad disponibili per il comodato è limitato e riservato alle situazioni di vera necessità
Per richiedere il comodato è necessario indicarlo nel modulo qui allegato (protetto da privacy e visionato solo dal Dirigente). Al fine di garantire la massima riservatezza è necessario richiedere un appuntamento con il Dirigente Scolastico entro le tempistiche comunicate dalla scuola ogni anno (solitamente il mese di maggio), telefonando in segreteria senza specificare alcuna altra motivazione.
Al fine di accertare l’effettivo bisogno e di stabilire un ordine di priorità, secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto, sarà necessario autocertificare:
- Situazione economica del nucleo familiare (attività lavorativa, casa di proprietà o in affitto, certificazione ISEE, eventuali altre certificazioni di fragilità economica)
- Presenza di situazioni di disabilità
- Composizione del nucleo familiare (numero figli e eventuale presenza di un solo genitore)
- Presenza di più figli in prima e seconda media (quindi coinvolti nella sperimentazione di iPad).